Skip to main content

Un piacere lombardo tradizionale

La Cassoeula

La cassoeula è un piatto tradizionale della cucina lombarda, particolarmente apprezzato durante i mesi invernali. Questo stufato ricco e saporito ha origini antiche e rappresenta un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica di Milano e delle zone circostanti.

La Storia

Le origini della cassoeula risalgono a tempi antichi, quando veniva preparata come piatto povero utilizzando le parti meno nobili del maiale. La leggenda narra che la ricetta sia stata inventata da un soldato spagnolo durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano nel XVI secolo. Egli avrebbe insegnato la preparazione del piatto a una giovane contadina, che poi lo diffuse nella regione.

Gli Ingredienti

Verza

La verza è l’ingrediente vegetale principale, che conferisce al piatto il suo caratteristico sapore.

Carne di Maiale

Si utilizzano diverse parti del maiale, come costine, cotenne, piedini e salsicce.

Carote, Sedano e Cipolle

Questi ortaggi vengono utilizzati per il soffritto, che costituisce la base del piatto.

Brodo

Utilizzato per cuocere lentamente tutti gli ingredienti, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente.